Il Parlamento Europeo fa dei passi avanti con la legge sull’aria pulita

Il 15 luglio 2015 i parlamentari del Comitato per l’ambiente, la salute pubblica e la sicurezza alimentare del Parlamento Europeo hanno votato a favore di una maggiore rigorosità nella proposta di legge volta al miglioramento della qualità dell’aria in Europa.


Il 15 luglio 2015 i parlamentari del Comitato per l’ambiente, la salute pubblica e la sicurezza alimentare del Parlamento Europeo hanno votato a favore di una maggiore rigorosità nella proposta di legge volta al miglioramento della qualità dell’aria in Europa.

La legge, nota come Direttiva NEC (National Emissions Ceilings o limiti nazionali di emissione) si propone di imporre dei limiti ai livelli di alcuni inquinanti atmosferici in ciascun paese dell’Unione Europea. Il rispetto della normativa potrà avere effetti positivi sulla salute degli europei, in particolare per quanto riguarda la salute dei polmoni.

Nonostante le pressioni esercitate dal settore agricolo e industriale, i parlamentari si sono espressi a favore di target più ambiziosi.

La proposta di legge comprende ora dei target obbligatori di riduzione delle emissioni per il 2025. Ha inoltre aggiunto ammoniaca, metano e mercurio all’elenco delle sostanze inquinanti contemplate, accanto ai particolati PM2.5, ai composti organici volatili, all’ossido di azoto e all’anidride solforosa.

Il Parlamento Europeo voterà sull’approvazione della proposta di legge in ottobre, ma potrebbe incontrare una forte opposizione.

Scopri la campagna Healthy Lungs for Life, nata per sensibilizzare il pubblico sull’importanza dell’aria pulita.

Iscriviti alla nostra newsletter