I ricercatori analizzano la BPCO nelle donne e chiedono maggiori evidenze

Una recente revisione scientifica evidenzia la necessità di più dati per capire la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) nelle donne.


Una recente revisione scientifica evidenzia la necessità di più dati per capire la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) nelle donne.

La BPCO è ora diffusa fra le donne quanto fra gli uomini. Numerosi studi, tuttavia, non hanno esaminato le differenze tra uomini e donne affetti da BPCO: di conseguenza, potremmo non comprendere appieno la BPCO nelle donne e come trattarla al meglio.

Ad esempio, le donne affette da BPCO hanno sintomi diversi rispetto agli uomini. Le donne presentano in genere una maggiore tendenza a sentirsi stanche o depresse e lamentare affanno. Questo può significare una maggiore difficoltà a diagnosticare la malattia perché, da un lato, i medici potrebbero non riconoscere facilmente la BPCO e, dall’altro, le donne potrebbero essere meno inclini a rivolgersi al medico per questi sintomi. Diversi studi, inoltre, indicano che la BPCO ha maggiori ripercussioni sulla qualità della vita per le donne.

Gli autori suggeriscono anche che la BPCO nelle donne potrebbe avere cause diverse. Ad esempio, è più probabile che le donne nei paesi in via di sviluppo respirino in casa i fumi generati dalla cottura dei cibi, che possono contribuire allo sviluppo della BPCO. Altri studi suggeriscono che il fumo ha un maggior impatto sulle donne che sugli uomini. Anche se le donne fumano meno, sembrano sviluppare la BPCO ad un’età più precoce, e la progressione della malattia è più rapida. La ragione non è chiara, sebbene vi siano molte teorie.

Aumentare la comprensione delle differenze tra uomini e donne affetti da BPCO potrebbe aiutare a individuare trattamenti più efficaci e alleviare i sintomi di coloro che convivono con questa patologia.

Leggi l’articolo integrale.

Leggi la nostra scheda informativa su come vivere bene con la BPCO.

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime ricerche sulla salute polmonare.

Iscriviti alla nostra newsletter