Le terapie per il cancro al polmone sono progredite, ma c’è ancora molta strada da fare

Alcuni ricercatori negli Stati Uniti hanno analizzato i progressi della ricerca sul cancro al polmone negli ultimi 20 anni.


F

Nel loro articolo, pubblicato sulla rivista scientifica Nature, i ricercatori hanno focalizzato la loro attenzione sul carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). Il NSCLC è il tipo di cancro al polmone più diffuso, rappresentando circa il 70-80% dei casi.

Gli autori hanno affermato che negli ultimi 20 anni si sono ottenuti importanti progressi nelle terapie, grazie ai quali i pazienti affetti da alcuni tipi di cancro al polmone hanno potuto beneficiare di nuove opzioni terapeutiche, come le terapie a bersaglio molecolare e l’immunoterapia. Tali terapie hanno mostrato risultati promettenti e un minor numero di effetti collaterali rispetto ai trattamenti tradizionali come la chemioterapia.

Tuttavia, i ricercatori hanno osservato che queste nuove terapie personalizzate non sono attualmente appropriate per la maggior parte delle persone affette da NSCLC e che i tassi di guarigione e sopravvivenza sono ancora complessivamente bassi. I ricercatori hanno quindi sottolineato la necessità di condurre ulteriori ricerche su nuovi farmaci e combinazioni terapeutiche affinché una più ampia popolazione di pazienti con NSCLC possa trarne beneficio.

Leggi la notizia originale.

Leggi l’abstract dell’articolo pubblicato sulla rivista.

Visita il sito web sulle priorità dei pazienti affetti da cancro al polmone per avere maggiori informazioni sulla condizione.

 

 

Iscriviti alla nostra newsletter