SCOPERTA CORRELAZIONE TRA CANCRO ED ESPOSIZIONE A LUNGO TERMINE ALL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Alcuni studiosi hanno osservato che l’esposizione a un comune tipo di inquinamento atmosferico per un lungo periodo di tempo può aumentare il rischio che una persona si ammali di cancro.


Alcuni studiosi hanno osservato che l’esposizione a un comune tipo di inquinamento atmosferico per un lungo periodo di tempo può aumentare il rischio che una persona si ammali di cancro.

La ricerca, pubblicata sulla rivistaCancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention, ha avuto l’obiettivo di approfondire gli effetti sulla salute dell’inalazione di polveri PM 2,5 nel lungo termine. Il PM 2,5 (Particulate Matter 2,5) è un tipo di inquinante atmosferico comune emesso dai veicoli a motore diesel e dalla combustione di carburanti, il quale può avere numerosi effetti negativi sulla salute, in special modo su quella dei polmoni.

Nell’ambito di tale ricerca, gli studiosi hanno arruolato 66.280 persone di età pari o superiore a 65 anni, residenti a Hong Kong tra il 1998 e il 2001, anno di inizio del progetto.

La qualità dell’aria su base annua nelle zone circostanti la residenza di ciascun partecipante è stata stimata con l’utilizzo dei dati riportati dai satelliti e dalle stazioni di monitoraggio dall’inizio dello studio fino al 2011. Al fine di valutare i potenziali effetti di questo tipo di inquinamento sulla salute, gli studiosi hanno consultato i registri pubblici per esaminare le cause di decesso.

Dopo aver escluso dalla ricerca i fumatori e tutte le persone con patologie preesistenti, gli studiosi hanno riscontrato che livelli più alti di esposizione alle polveri PM 2,5 erano associati a un più alto rischio di morte per tumori di qualsiasi tipo.

Sulla base di queste scoperte, glistudiosi raccomandano la conduzione di studi simili in altri Paesi allo scopo di valutare se la suddetta correlazione sussista a livello mondiale.

Leggi la notizia originale

Leggi l’abstract dell’articolo pubblicato sulla rivista

 

 

Iscriviti alla nostra newsletter