Madrid vieta la circolazione di vecchie automobili nel centro città per contrastare l’inquinamento atmosferico

Il comune di Madrid ha imposto restrizioni alla circolazione dei veicoli nel centro città per ridurre le emissioni e l’inquinamento atmosferico fino al 40%.


Il comune di Madrid ha recentemente stabilito restrizioni alla circolazione nel centro città al fine di ridurre le emissioni, con l’obiettivo di diminuire l’inquinamento atmosferico fino al 40%.

La nuova politica cittadina impone agli autisti di misurare i livelli di emissione delle proprie vetture. Le auto meno inquinanti riceveranno un “bollino ecologico” che consentirà loro di circolare liberamente nel centro città e di usufruire di parcheggi pubblici senza limite di orario.

Agli altri veicoli, inclusi i veicoli diesel fabbricati prima del 2006 e i veicoli a benzina fabbricati prima del 2000, verrà consentito l’ingresso nella zona a bassa emissione se sono registrati e se hanno accesso a un parcheggio privato.

Si stima che tale nuova politica interesserà il 20% delle auto che accedono al centro città, incoraggiando infine più persone a muoversi a piedi, in bicicletta e a usare i trasporti pubblici.

Molte altre grandi città in Europa, comprese Parigi, Londra e Stoccolma, hanno introdotto procedure simili negli ultimi anni per contrastare l’inquinamento atmosferico e creare un ambiente più pulito e salubre.

Leggi l’articolo integrale.

Per maggiori informazioni sull’inquinamento atmosferico e la salute dei polmoni, visita il nostro sito Polmoni sani per la vita.

Iscriviti alla nostra newsletter