In Europa solo la metà di coloro che ne sono affetti ha ricevuto una diagnosi di tosse cronica

La ricerca ha messo in luce come la tosse cronica influisca negativamente sulla vita delle persone che convivono con i sintomi di tale affezione, evidenziando la necessità di fornire loro un maggior supporto.


La ricerca ha messo in luce come la tosse cronica influisca negativamente sulla vita delle persone che convivono con i sintomi di tale affezione, evidenziando la necessità di fornire loro un maggior supporto.

Si definisce tosse cronica una tosse di durata maggiore alle otto settimane, che non presenti sintomi quali espulsione di sangue, sibili incontrollabili, respirazione molto affannosa, perdita di peso, debolezza, letargia e dolore.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Lung, è stato prodotto da un’unità operativa sulla tosse cronica della European Respiratory Society (ERS) insieme alla European Lung Foundation (ELF). Lo studio comprendeva un sondaggio online (disponibile in 12 lingue sul sito ELF) al quale hanno risposto. 1120 persone di 29 Paesi diversi; la durata media della tosse tra i partecipanti variava tra i 2 e i 5 anni.

La maggior parte dei partecipanti ha indicato che la tosse cronica influisce negativamente sulla loro qualità della vita, sull’umore e sulla capacità di svolgere attività.La maggior parte dei partecipanti al sondaggio ha indicato come la tosse cronica influisca negativamente sulla qualità della vita, sull’umore e sulla capacità di svolgere attività. Nonostante il 72% dei partecipanti abbia consultato un medico in tre o più occasioni, solo il 53% di questi ha ricevuto una diagnosi per la tosse cronica.

I ricercatori hanno concluso che è necessario un maggior impegno sul fronte dell’assistenza alle persone che convivono con la tosse cronica. Tra le misure indicate, la sensibilizzazione del pubblico e lo sviluppo di trattamenti efficaci.

Leggi l’articolo pubblicato sulla rivista. 

Leggi la nostra scheda informativa sulla tosse cronica.

Iscriviti alla nostra newsletter