Storica Conferenza dell’OMS: sanciti impegni per contrastare gli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute

La ERS e la ELF erano presenti alla prima conferenza globale dell’OMS su inquinamento atmosferico, in rappresentanza dei professionisti della sanità respiratoria e dei pazienti.


Dal 30 ottobre al 1 novembre 2018 si è tenuta a Ginevra la prima Conferenza globale dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) su inquinamento atmosferico e salute; la European Respiratory Society (ERS) e la European Lung Foundation (ELF) vi hanno preso parte in rappresentanza dei professionisti del settore e delle persone affette da disturbi respiratori.

È TEMPO DI AGIRE

La conferenza di portata storica tenutasi a Ginevra ha riunito politici, scienziati e attivisti di tutto il mondo, con l’obiettivo di trovare soluzioni a un problema che riguarda tutti. Bisogna intervenire sull’inquinamento atmosferico per tutelare la salute: questo il messaggio chiave dell’evento. La Dott.ssa Maria Neira, Direttore del Dipartimento di sanità pubblica, ambiente e determinanti sociali della salute dell’OMS, ha affermato: “L’inquinamento atmosferico è detto il killer invisibile, ma il suo impatto sulle malattie non trasmissibili non può essere ignorato. Tra 10 anni non potremo dire che non lo sapevamo”.

Nell’ambito del programma della campagna “Polmoni sani per la vita”, tuttora in corso, i rappresentanti di ERS ed ELF sono intervenuti all’evento.

Isabel Saraiva, Presidente di ELF, ha partecipato a una tavola rotonda sul possibile ruolo guida del settore sanitario nella prevenzione dei problemi di salute connessi all’inquinamento.

La Prof.ssa Barbara Hoffmann, Presidente del Comitato per l’ambiente e la salute di ERS, ha tenuto un intervento sull’evidenza dell’impatto dell’inquinamento atmosferico sulle malattie non trasmissibili, anche a basse concentrazioni.

Hanno preso parte alla conferenza anche alcuni componenti o ex componenti del Comitato, tra cui il Prof. Francesco Forastiere, il Prof. Bert Brunekreef, la Prof.ssa Isabella Annesi-Maesano e il Prof. Nino Künzli, a garanzia di una discussione basata sui più recenti dati scientifici.

La giornata degli impegni

L’ultima giornata della conferenza è stata di “alto livello”, con la partecipazione di svariati leader politici, compresi ministri della salute e dell’ambiente e sindaci di tutto il mondo.

Durante la sessione conclusiva dell’evento, i partecipanti sono stati esortati ad annunciare pubblicamente le misure che intendono adottare per contrastare l’inquinamento atmosferico. I rappresentanti di diversi Paesi, regioni e organizzazioni internazionali hanno assicurato il proprio impegno.

ERS ed ELF hanno preso parte a questa sessione per dichiararsi pronte – per conto di 28 associazioni mediche e organizzazioni di pazienti – ad adottare misure concrete di sensibilizzazione e di informazione per ridurre i danni causati dall’inquinamento atmosferico: si punta in particolare sull’inclusione di dati sulla qualità dell’aria in linee guida cliniche, sull’informazione e sulla ricerca, nonché sulle iniziative volte ad accrescere la consapevolezza e le conoscenze dei pazienti.

Guarda i video delle diverse sessioni della conferenza.

Le attività della campagna Polmoni sani per la vita

Gli interventi dei dirigenti di ERS ed ELF sono solo una parte delle numerose attività del programma annuale della campagna Polmoni sani per la vita, rivolta a chi ha la responsabilità di definire le politiche, ai professionisti sanitari, ai pazienti e alla società in generale. La campagna mira a far comprendere meglio quanto sia importante respirare aria pulita e cosa può fare ogni persona per proteggere i propri polmoni dall’inquinamento. È una campagna di tutti e per tutti i membri della comunità che si batte per tutela della salute polmonare: invitiamo chiunque lo desideri a organizzare un evento e ad aiutarci a divulgare con determinazione questi messaggi in tutto il mondo.

Iscriviti alla nostra newsletter