Asma grave e difficile da trattare

Il trattamento dell’asma mira a controllare i sintomi di questa patologia, come la dispnea (respiro affannoso) e il respiro sibilante, in modo che non impediscano lo svolgimento delle attività quotidiane. 

This content is available in multiple languages.

Per molte persone questo è un obiettivo raggiungibile, per altre, invece, tenere l’asma sotto controllo è un vero problema. Gli operatori sanitari parlano di asma “difficile da trattare” quando il paziente utilizza un inalatore di controllo, ma:  

  • l’asma spesso interrompe la sua routine quotidiana; 
  • i sintomi impediscono il sonno notturno; 
  • deve ricorrere spesso all’inalatore di soccorso (salvataggio). 

Questa pagina intende spiegare come l’asma si manifesti con sintomi diversi nelle persone, perché l’asma di alcune persone è difficile da trattare e quali trattamenti sono attualmente disponibili per il controllo dell’asma. 

Come può manifestarsi l'asma nelle persone?


L’asma può manifestarsi in modi diversi. Queste differenze sono dovute a diversi fattori, tra cui: 

  • i geni ereditati dai genitori; 
  • altre condizioni che influiscono sull’asma; 
  • livelli di stress giornalieri; 
  • inattività fisica; 
  • e molti altri fattori individuali non ancora noti.  

Poiché l’asma può manifestarsi in modi diversi da persona a persona, un trattamento efficace deve essere personalizzato. 

Gli operatori sanitari seguono un approccio graduale alla gestione dell’asma.  

Se il farmaco prescritto dal medico non si rivela efficace nel controllo dei sintomi, sarà necessario condurre un’indagine approfondita. Il medico può anche provare ad aggiungere un nuovo farmaco alla terapia o ad aumentare la dose di quello corrente finché l’asma non è sotto controllo. 

Purtroppo, non sempre i tentativi con nuove opzioni di trattamento producono risultati e l’asma rimane incontrollata. 

Quali fattori possono influenzare il controllo dell'asma?


Numerosi fattori possono influire sull’asma e se si ha difficoltà a tenere sotto controllo isintomi è bene condurre una valutazione scrupolosa. 

Fumo

Il fumo aggrava le difficoltà di controllo dell’asma: 

  • Il fumo può aumentare le probabilità di doversi rivolgere a un ospedale in seguito a un attacco d’asma: un fumatore presenta un rischio quasi triplo di doversi recare in ospedale a causa della riacutizzazione dei sintomi dell’asma rispetto a un non fumatore.  
  • Il fumo può anche interferire con i farmaci e renderli inefficaci. 
  • La cessazione del fumo aumenta le probabilità di miglioramento del controllo dei sintomi dell’asma. 
  • Gli operatori sanitari possono aiutare nel percorso di cessazione del fumo attraverso diverse opzioni. Per ulteriori informazioni.

 

Allergie

Esiste un forte legame tra allergie e asma difficile da trattare. Circa 4 persone su 5 affette da asma soffrono di allergie. Il medico può aiutare ad approfondire il legame tra le allergie e l’asma per migliorare il controllo dei sintomi. Per agevolare questo percorso, è opportuno provare a rispondere alle seguenti domande con l’assistenza del proprio medico:  

  • Soffro di allergie? Se sì, quali sono gli allergeni e come posso evitarne il contatto? 
  • Sono disponibili trattamenti o farmaci per curare le mie allergie? 
Altri aspetti dello stile di vita
  • Condizioni di salute mentale, come ansia, stress o depressione 
  • Fattori ambientali, ad esempio vivere in un’area con alti livelli di inquinamento atmosferico, vivere in un edificio con presenza di umidità o muffa o essere esposti a fumo passivo 
  • Condizioni di lavoro, ad esempio lavorare in presenza di polvere, farine, sostanze chimiche o altri fattori scatenanti dell’asma sul posto di lavoro 
  • Inattività. La ricerca ha dimostrato che l’attività o l’esercizio fisico regolare può contribuire a migliorare i sintomi dell’asma. 

“La mia asma è fuori controllo da oltre un anno e mezzo. In questo periodo, ho cercato di monitorare i fattori che potevano influire sul controllo dei sintomi: esposizione al fumo di sigaretta, esposizione ai fumi da combustione del legno e tempo dedicato all’esercizio fisico. In questo periodo ho capito che il nuoto, se praticato regolarmente, poteva aiutarmi nel controllo dell’asma. È stato importante capire i miei limiti. Ognuno ha i propri e ognuno ottiene risultati diversi. In ogni caso, l’esercizio fisico può davvero aiutare a controllare i sintomi”. 

Betty Frankemölle, dei Paesi Bassi, soffre di asma grave.

Seguire il piano di trattamento


Seguire il proprio piano di trattamento personalizzato è fondamentale per migliorare il controllo dell’asma.  

Una volta individuato il piano di trattamento più efficace per la cura della propria asma con l’aiuto dell’operatore sanitario, è fondamentale seguirlo per ottenere e mantenere un buon controllo dei sintomi.  

La tentazione di interrompere l’assunzione dei farmaci preventivi quando i sintomi migliorano può essere forte, tuttavia, se si interrompe il trattamento, è probabile che si verifichi una riacutizzazione. 

Tre sono i farmaci comunemente usati per il trattamento dell’asma: 

  • Farmaco preventivo, che deve essere assunto ogni giorno per trattare il gonfiore (infiammazione) nei polmoni e ridurre i sintomi e il rischio di attacco. 
  • Farmaco di sollievo (al bisogno), che può alleviare rapidamente i sintomi come la dispnea o il respiro sibilante, anche se per breve tempo. 
  • Farmaci biologici, somministrati attraverso l’iniezione. Agiscono bloccando il processo nell’organismo che causa gonfiore (infiammazione).  

Uso dell'inalatore


È molto importante imparare il modo corretto di usare l’inalatore. All’inizio può risultare difficile e potrebbe essere necessario farsi assistere dal proprio medico per un po’ di tempo per imparare a usare l’inalatore nel modo corretto. In alcuni Paesi, i farmacisti sono in grado di mostrare l’uso corretto del dispositivo.  

Se non si utilizza correttamente l’inalatore, si rischia di non assumere la dose corretta del farmaco. E questo è una causa molto frequente delle difficoltà di controllare l’asma. 

L’associazione dei pazienti del Regno Unito, Asthma and Lung UK, ha a disposizione una serie di video per dimostrare l’uso corretto dell’inalatore.

Altre condizioni di salute


Anche quando si segue scrupolosamente il piano di trattamento, il controllo dei sintomi può essere complicato da altre condizioni di salute da trattare insieme all’asma.  

Queste condizioni possono includere:  

  • Reflusso gastroesofageo 
  • Polipi nasali 
  • Intolleranza all’aspirina (circa 5 persone su 100 con asma manifestano una reazione avversa all’aspirina) 
  • Obesità 
  • Tosse cronica 
  • Apnea ostruttiva del sonno 
  • Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) 
  • Aspergillosi broncopolmonare allergica (ABPA) 
  • Disfunzione delle corde vocali (VCD) 
  • Alterazioni del respiro  
  • Bronchiectasie  
  • Febbre da fieno o rinite (spesso descritta come un raffreddore persistente con naso chiuso o che cola, prurito al naso e/o starnuti) 

Cosa posso fare?


Informarsi e comprendere la malattia 

Al momento della prima diagnosi di asma ci si può sentire smarriti. Può essere difficile capire cosa scatena il peggioramento dei sintomi e quali fattori possono ostacolarne il controllo. 

Per individuare i fattori scatenanti, è bene prendersi del tempo per monitorare il proprio stile di vita: 

  • tenere un diario in cui registrare i sintomi e l’andamento del picco di flusso;  
  • tenere a mente il momento e il luogo in cui i sintomi peggiorano;  
  • rivolgersi al proprio medico per trovare uno stile di vita e un regime di trattamento appropriati per la propria condizione. 
Supporto 

Se i propri sintomi continuano a essere difficili da controllare, incontri regolari con il medico possono aiutare a trovare nuovi modi per migliorare la propria condizione. Potrebbe trattarsi di variazioni al piano di trattamento o di cambiamenti dello stile di vita.  

Consultare regolarmente il proprio medico finché non si è certi di riuscire a controllare i sintomi e che il piano di trattamento produca risultati soddisfacenti. Se con il proprio medico non si riuscisse a raggiungere questo obiettivo, si potrà essere indirizzati a una clinica specializzata, che condurrà indagini più approfondite sui sintomi e su altri fattori. 

I programmi di autotrattamento rappresentano un’altra ottima forma di supporto. Questi programmi spiegano nel dettaglio come riconoscere quando i sintomi dell’asma non sono più sotto controllo e quali misure adottare. 

 

“Talvolta è facile identificare i fattori che influiscono sul controllo dei sintomi dell’asma. Tenere un diario degli attacchi d’asma per evidenziare uno schema può essere utile per individuare questi fattori. Nel mio caso, noto una grande differenza quando mi sposto in un clima migliore, ad esempio quando passo dalla città alla campagna, dove l’aria è più pulita. Ho anche visto un notevole miglioramento dei sintomi quando ho cambiato lavoro e ho iniziato a lavorare in un ambiente al chiuso con aria più pulita. Ma non è sempre così facile. Quando non riesco a controllare i sintomi dell’asma, mi aiuta molto vedere il mio medico. Mi offre il supporto psicologico di cui ho bisogno e mi aiuta a valutare aspetti che non avrei considerato, portandomi a modificare il mio stile di vita per riottenere il controllo”. 

Juliëtte Kamphuis, dei Paesi Bassi, soffre di asma difficile da trattare dal 2006 e da oltre un anno riesce a controllare i sintomi. 

Asma grave


Nella maggior parte dei casi, quando si presta attenzione a tutti i fattori menzionati in precedenza, si riesce a tenere sotto controllo la propria asma. Tuttavia, per un ristretto gruppo di persone (meno di 10 pazienti asmatici su 100), il controllo dei sintomi dell’asma rimane una speranza vana. 

In questi casi, si parla di “asma grave”. La European Respiratory Society (ERS) definisce questa forma di asma nel modo seguente: “Asma che richiede un trattamento ad alto dosaggio con due tipi di farmaci preventivi per evitare che vada fuori controllo o asma che non si riesce a controllare nonostante l’alto dosaggio dei farmaci”. 

I professionisti sanitari stanno ancora cercando di capire perché alcune persone soffrono di questo tipo di asma grave e di individuare i trattamenti migliori per curarla. 

Gli esperti ritengono che l’asma non sia una condizione sola perché colpisce ogni persona in modo diverso. Attualmente la ricerca si sta concentrando sull’analisi dei diversi profili genetici riscontrati nelle persone affette da asma grave per cercare di capire come le persone rispondono ai diversi trattamenti per trovare schemi nella malattia.  

Quale trattamento dovrei ricevere?


Se il medico conferma la diagnosi di asma grave, sono diverse le opzioni di trattamento da considerare. La ERS ha pubblicato linee guida sull’asma grave e sull’asma negli adulti e nei bambini, offrendo ai medici raccomandazioni su come trattare la condizione.  

Una versione semplificata di queste linee guida è disponibile qui  

Una versione semplificata di queste linee guida è disponibile qui. 

Una versione semplificata di queste linee guida è disponibile qui 

Questa pagina è stata realizzata con il supporto dei membri del progetto SHARP (Severe Heterogeneous Asthma Research collaboration – Patient centred): Una ricerca clinica della European Respiratory Society (ERS) in collaborazione con Hilary Hodge, Rikki Müller e membri dell’ELF asthma Patient Advisory Group.   

Per ulteriori informazioni su SHARP. 

 

Questa pagina è stata aggiornata l’ultima volta nel 2025.